Spesso i nostri ospiti ci chiedono come avvenga la raccolta delle olive.
Al riguardo bisogna distinguere in base al tipo di olivo da raccogliere ed al periodo dell’anno.
Infatti la tecnica di raccolta varia a seconda che si raccolgano olive da ulivi secolari o da ulivi giovani e se questa avvenga ad invaiatura anticipata.
I giovani ulivi si possono “scuotere” con un macchinario chiamato scuotitore applicando sul terreno delle reti. Mentre i secolari necessitano di una raccolta dalla chioma, in modo da evitare qualsivoglia danneggiamento della pianta
Nel video potete vedere come una volta attivato lo scuotitore una pioggia di olive cade sulle reti.
Fatto ciò diventa fondamentale molire il prima possibile le olive.
Come potrete vedere la maggior parte delle olive è verde, ciò per garantire che non vi sia fermentazione o maturazione eccessiva, assicurando un fruttato verde ed un buon piccante ed amaro.
La raccolta nel Parco Regionale delle Dune Costiere
Gli uliveti secolari richiedono invece molta più cura ed una tecnica più complessa ed anche più esosa.
La raccolta avviene con cestelli ed abbacchiatori.
I cestelli sono degli elevatori che permettono all’operatore di arrivare sulla chioma dell’ulivo secolare senza l’utilizzo di scale, garantendo così maggiore sicurezza per le operazioni di raccolta.
La raccolta avviene per mezzo dell’abbacchiatore, sostanzialmente un grosso pettine che oscilla per mezzo di una pompa idraulica. I secolari vengono quindi “pettinati” simulando la raccolta manuale
Uliveto biologico nel Parco delle dune Costiere
